Dopo i tanti articoli scritti sui pericoli del fumo di tabacco, è ormai chiaro che non abbiamo altra scelta che smettere di fumare.
Non importa come, quello che conta veramente è il risultato.
Tra i vari metodi disponibili, menzioniamo lo spray per smettere di fumare.
Insieme ai cerotti, alle gomme e alla sigaretta elettronica, lo spray fa parte di quei prodotti definiti come sostitutivi alla nicotina che aiutano il fumatore a smettere.
Lo spray è usato come coadiuvante per chi vuole smettere di fumare.
Nella pratica consiste in un piccolo spray per uso orale che contiene nicotina che verrà assorbita dall’organismo attraverso la mucosa della bocca.
Il metodo riduce i noti sintomi dell’astinenza da tabacco in quanto l’assunzione di nicotina evita gli effetti collaterali quali nervosismo, ansia e impellente desiderio di fumare.
Tutti sanno infatti che è proprio la nicotina la responsabile della dipendenza alla sigaretta.
Il fumo contiene più di 4000 sostanze tossiche e cancerogene che danneggiano seriamente la salute del fumatore, però è la nicotina a provocare la dipendenza fisica e mentale che ci lega al vizio del fumo.
Assumendo nicotina si riduce il danno in quanto vengono eliminati i fumi della combustione.
Non a caso i metodi sostitutivi alla nicotina sono consigliati da tutti i medici specializzati nella lotta contro il tabagismo.
Ovviamente c’è un limite temporale nell’utilizzo dello spray, il grande passo verso la liberazione dalla schiavitù andrà fatta dal fumatore attraverso un processo mentale di crescita personale che ci porterà finalmente ad abbandonare la sigaretta.
I metodi come lo spray sono utili perché elimina la gestualità e il rito del fumo, ti scollega dal gusto del tabacco, dal fatto di avere un qualcosa tra le mani ed aspirarlo.
Grazie allo scollegamento dalle ritualità del fumo, sarà poi più facile abbandonare la nicotina stessa.
Durante il trattamento con lo spray è necessario smettere di fumare altrimenti rischi un sovra dosaggio da nicotina pericoloso per la salute del tuo cuore soprattutto.
Contenuti dell'articolo
Come si usa lo spray per smettere di fumare
Usare lo spray per smettere di fumare è piuttosto semplice, quando arriva il desiderio della sigaretta applichi 1 o 2 spruzzi nella cavità orale.
Attenzione a non respirare, inalare lo spray infatti non è indicato in quanto il prodotto è creato per essere assorbito dalla mucosa della bocca e non respirato all’interno delle vie aree.
Inizia con un solo spruzzo, se il desiderio non svanisce applica una seconda spruzzata dopo alcuni minuti dalla prima.
Il numero di applicazioni non deve superare la quota stabilita dal foglietto illustrativo. La media di applicazione è di circa due spruzzi ogni ora, ma se non ne avverti il bisogno riduci pure la quantità.
Ci sono spray a diverse concentrazioni, controlla bene il contenuto della nicotina per applicazione. Ogni spruzzo in media contiene 1 milligrammo di nicotina e uno stick contiene circa 150 spruzzi.
La dose massima consentita è 4 spruzzi all’ora.
Per un corretto assorbimento, non ingoiare o sputare velocemente, ma dai il tempo necessario alla nicotina di essere assorbita.
Il numero di applicazioni da 1 o 2 spruzzi al giorno è simile al numero di sigarette fumate in precedenza.
Se per esempio fumavi in media 10 sigarette al giorno, nell’arco della giornata dovrà applicare 1 o 2 spruzzi per almeno 10 volte.
Dopo le prime 6-7 settimane, dovrai ridurre il consumo dello spray. Dopo la 9° settimana dovrai assumere la metà delle applicazioni iniziali.
Questo è importante per la salute del tuo cuore e per procedere con il trattamento di disintossicazione.
Nelle ultime settimane di trattamento dovrai procedere con una costante riduzione del numero di applicazioni fino ad arrivare alla settima 12° con soli 4 spruzzi giornalieri.
Non appena il numero di spruzzi è compreso tra i 2 e i 4 al giorno, dovrai smettere di usare lo spray.
Il trattamento non deve infatti durare più di 3 mesi. Non abbandonare lo spray dopo questo periodo, ma usalo nei casi di assoluto desiderio che potrebbero avvenire alla fine del trattamento.
Benefici dello spray per smettere di fumare
Anche se ultimi studi hanno evidenziato gli effetti tossici della nicotina sulla salute umana, assumere la sola sostanza senza il fumo della sigaretta è comunque un grande passo in avanti rispetto al vizio del fumo.
Considerando inoltre che il trattamento è limitato a soli tre mesi, capiamo che i benefici di percorrere questa strada sono sicuramente più numerosi.
Lo spray è il primo passo verso una vita libera dalle sostanze tossiche che avvelenano l’organismo umano.
Tuttavia da solo serve poco, devi essere realmente motivato ad abbandonare la sigaretta per sempre.
Per farlo devi ribaltare le false convinzioni legate alla sigaretta dipinta come un supporto fisico e morale alle difficoltà della vita.
La sigaretta in realtà non ti aiuta affatto, è solo un mix di sostanze tossiche che tolgono energia e serenità al fumatore.
Se non avessi capito che fumare è sbagliato, non staresti qui a leggere devosmettere.com
Come detto in precedenza, i vantaggi principali nell’usare lo spray sono la riduzione del danno e l’abbandono della gestualità del fumo.
Assumere la sola nicotina è certamente meno dannoso che assumere le 4000 e più sostanze liberate dalla combustione del tabacco, e soprattutto ti liberi finalmente dall’ossessione di inspirare fumo velenoso.
Quali effetti collaterali può avere lo spray?
Alcuni degli effetti indesiderati che si verificano quando si smette di fumare sono legati ai sintomi di astinenza fisica e mentale provocati dalla cessazione del fumo.
Questi includono nervosismo, aggressività, frustrazione, angoscia, agitazione, ansia, difficoltà di concentrazione, , disturbi del sonno, aumento dell’appetito, depressione e tosse che non cessa.
Quando ho smesso di fumare ne ho sperimentati diversi.
Se alcuni di questi sintomi sono smorzati dall’uso dello spray, altri potrebbero sopraggiungere come cefalea, gola irritata, secchezza delle fauci, disturbi del gusto, accelerazioni cardiaca e nausea.
Dopo aver utilizzato lo spray potresti ritornare a fumare.
Per evitarlo devi assolutamente liberarti dalle catene mentali del vizio che nessun prodotto può eliminare.
Quanto costa e dove si compra
Lo spray non è costoso se paragonato al costo personale del vizio del fumo.
Uno dei marchi più noti in Italia, Nicorette, vende due flaconi a 33 euro, che divisi per i 300 (150 a flacone) spruzzi dichiarati in confezione otteniamo un costo singolo a spruzzo di 0,11 centesimi.
Considerando che la media di sigarette fumate in Italia è 13, significa un equivalente di 26 spruzzi (13 applicazioni da 2 spruzzi ognuna) al giorno per un costo giornaliero di 0,11 x 26 = 2.86 euro.
Questa spesa giornaliera la moltiplichiamo per le prime 6 settimane di trattamento con un costo di 120 euro, per poi dimezzarsi nelle ultime 6 settimane raggiungendo una cifra totale di circa 180 euro per il trattamento completo.
Qui sotto il link all’articolo:
Spray per smettere di fumare: considerazioni finali
Non importa che strumento usi, il fine giustifica i mezzi.
Non rimandare oltre, il tempo di dire addio alla sigaretta è finalmente giunto. Per aumentare le probabilità di successo vivi questo percorso in ottica positiva.
Non stai rinunciando a nulla, ma anzi stai aggiungendo alla tua vita.
Aggiungi denaro, salute, felicità, tempo, tutte risorse non negoziabili per avere una vita serena e felice.
Smetti di fumare oggi, sin dai primi giorni sentirai sulla tua pelle i benefici di una vita libera dalla schiavitù del fumo di tabacco.
Alessandro di DevoSmettere.com