Il miglior modo per ripulire i polmoni dal fumo di sigaretta è ovviamente quello di smettere di fumare.
Se infatti stai leggendo questo articolo nella speranza di ridurre i danni da fumo con qualche tecnica segreta, mi dispiace, ma devo avvisarti che non esistono.
Questa è una guida per chi ha smesso di fumare, o è intenzionato a farlo, non chi cerca una scusa per continuare a fumare.
Il primo passo è quindi quello di cambiare vita e abitudini, dire addio al tabacco una volta per tutte e iniziare la fase di recupero.
I vantaggi di smettere di fumare sono quasi immediati, già dopo pochi giorni inizi a sentire la differenza, i cambiamenti sul fisico e sull’umore si faranno subito sentire.
La sicurezza in te aumenta, l’energia pure, l’affanno sparisce e con esso anche quel senso di paura e insicurezza legato al vizio del fumo.
Se stai cercando un aiuto per smettere di fumare, lo trovi su FUMO ZERO: liberi dal fumo in soli 20 giorni.
Se invece hai già smesso di fumare e cerchi i metodi per ripulire i polmoni dal fumo di sigaretta, continua a leggere.
Contenuti dell'articolo
I polmoni del fumatore
I polmoni sono uno degli organi vitali dell’essere umano e certamente sono quelli più soggetti all’inquinamento ambientale.
Tubi di scarico, fumi industriali e pesticidi sono all’ordine del giorno, non a caso le malattie all’apparato respiratorio sono in aumento in tutte le parti del mondo.
Se allo stress ambientale aggiungiamo anche il fumo, ecco che la situazione assume toni preoccupanti.
Il fumo di sigaretta infatti è un mix tossico composto da ben 4000 sostanze chimiche, di cui 400 tossiche e 40 cancerogene certe.
Non solo nicotina, ma catrame, benzene, benzopirene, arsenico, polonio 210 e molto altro ancora, è questa la vera composizione del tabacco moderno.
E queste sono ovviamente le sostanze che penetrano quotidianamente nei polmoni del fumatore.
Il fumatore infatti ha statisticamente più probabilità rispetto al non fumatore di sviluppare una patologia all’apparato respiratorio.
I danni da fumo sono ormai conosciuti da tutti, ecco perché è importante smettere di fumare il prima possibile.
Leggi: i polmoni del fumatore
Ripristino delle funzioni polmonari
Anche se i polmoni necessitano di anni prima di ripulirsi completamente dalle sostanze contenute nelle sigarette, i benefici in chi smette di fumare si notano sin dalle prime settimane.
Dopo circa 3 settimane infatti, l’affanno diminuisce, e la capacità dei polmoni di ripulirsi si ripristina lentamente.
Il fumo infatti ha inibito il sistema di pulizia cigliare che riveste il tessuto polmonare, smettendo di fumare questo meccanismo di pulizia interna si riattiva.
Il primo segnale è l’insorgenza della tosse dovuta alla produzione di muco coinvolto nell’espulsione delle sostanze esterne.
La tosse non sempre si presenta, generalmente si presenta dopo un paio di settimane e sparisce in circa uno due mesi.
Nonostante servano anni per avere le stesse capacità polmonari di un non fumatore, la sensazione di benessere per aver smesso di fumare è immediata.
Ed è proprio questa sensazione uno dei pilastri nella metodologia per smettere, devi vivere questa nuova condizione di non fumatore con gioia e allegria, ti sei finalmente liberato dalla trappola del fumo.
Per avere sostegno e aiuto, leggi FUMO ZERO.
Ripulire i polmoni dal fumo con l’alimentazione
Non ci sono particolari segreti per ripulire i polmoni del fumo, tutto quello di cui abbiamo bisogno proviene dalla natura.
Probabilmente avrai letto alcuni articoli sensazionalisti che promettono la pulizia dei polmoni in 3 giorni, mi dispiace informarti che la realtà non è così bella.
La pulizia dei polmoni è un processo lungo e specifico diverso da ogni persona, ogni individuo ha un diverso patrimonio genetico che lo rende differente anche dai propri familiari.
Quello che possiamo fare non è credere alle favole, ma affidarsi al buonsenso e soprattutto alla scienza.
E’ infatti noto che alcuni alimenti sono ricchi di particolari sostanze note come antiossidanti che contribuiscono alla salute generale dell’organismo.
Un corpo sano e in forma sarà certamente più preparato e forte per eliminare le sostanze tossiche assunte attraverso il vizio del fumo.
Tra questi alimenti, è utile menzionare lo zenzero, la cipolla, i pistacchi, la curcuma, l’aglio, la mela, il miele, i mirtilli, il tè verde, i broccoli, e più in generale tutti quella frutta e verdura di stagione che rende ricca e varia la nostra dieta mediterranea.
Attenzione però, devi prestare particolarmente attenzione alla qualità di quello che metti a tavola.
Nonostante ci piaccia mettere la testa sotto la sabbia e non affrontare la realtà, molti cibi sono pieni di sostanze chimiche che influiscono sullo stato di salute generale.
Quello che ti chiedo è di investire il denaro risparmiato smettendo di fumare nell’acquisto di prodotti biologici.
Possibilmente scegli i prodotti da aziende agricole locali che conosci dall’origine certificata e trasparente.
Ti dico questo perché per ripulire i polmoni dovrai mangiare molta frutta e verdura fresca con l’inevitabile aumento di assimilazione di pesticidi.
Tutto questo lo puoi evitare mangiando biologico.
Molto utili infatti sono i centrifugati di verdura e frutta di stagione che aumentano l’assorbimento di sostanze importanti quali vitamine e sali minerali così importanti per salute dei polmoni.
Non devono mancare i cibi ricchi di acido folico, vitamina C, carotenoidi e omega 3.
Sport all’aria aperta
Quando si parla di sport, molte volte il discorso cade nella classica corsa.
Io personalmente non amo la corsa, oltre che danneggiare le articolazioni, la corsa non è consigliata a tutte le persone, specialmente a quelle fuori forma.
Al posto della corsa, attività che può piacere ma che personalmente non amo, ti consiglio di iniziare con delle belle e lunghe passeggiate nei boschi, magari partecipando a delle uscite guidate nei fine settimana.
Il trekking nella natura è la migliore delle terapie per ripulire non solo i polmoni, ma anche la mente, dal fumo.
Camminare nei boschi è più salutare rispetto alla corsa perché la produzione di acido lattico è minore, il cuore non è sotto stress intenso e lo sforzo è prolungato nel tempo.
Se il trekking è la migliore attività per chi ha smesso di fumare, è pur vero che non tutti i giorni possiamo partire per boschi.
Ed ecco allora che l’attività settimanale migliore per tenersi in forma è sicuramente il nuoto. Nuotare è l’attività benefica per eccellenza che tonifica tutti i muscoli del corpo.
Ti consiglio inoltre tutte quelle attività aerobiche organizzate dalle palestre di tutta Italia.
Il bagno turco ti aiuta
Io sono un appassionato, anzi meglio dire un fan sfegatato, del bagno turco.
Il bagno turco non è altro che un bagno di vapore caldo effettuato all’interno di un’apposita stanza dove temperatura e getto di vapore sono controllati automaticamente.
Se in alcune nazioni è facile ed economico, in Italia il bagno turco è ancora visto come un lusso che parte di un percorso di benessere eccezionale, un premio e non un’abitudine.
E infatti i prezzi non sono sempre accessibili a tutti.
Alcune palestre e piscine però hanno questo servizio all’interno della struttura, io ti consiglio di darci un occhio.
In alternativa, puoi fare il classico suffimigio riscaldando una pentola d’acqua, portarla in ebollizione e respirare i vapori coprendoti con un panno. Puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto.
I vapori respirati aiutano la lubrificazione del tronco respiratorio aiutando il processo di pulizia.
Attento alle fonti d’inquinamento
Fumare fa male ed è la prima delle azioni da compiere per il benessere dei polmoni.
Tuttavia, è utile ricordare che in molte città italiane la qualità dell’aria è pessima.
E’ una verità che non vogliamo ammettere a noi stessi, ma quando vedo i neonati nelle carrozzine di fianco mi si stringe il cuore.
Tutte quelle sostanze inquinanti penetrare all’interno dei piccoli polmoni dei neonati è un delitto a cui non posso tacere.
Ma il problema non è solo per i bambini, ma per noi tutti che dobbiamo aspirare i veleni ogni giorno. Non a caso i gas delle auto sono state paragonate al fumo di sigaretta.
Ed ecco quindi che dobbiamo difenderci anche dall’inquinamento ambientale.
Per farlo, evita nei limiti del possibile le strade trafficate, e quando non puoi farne a meno, ricorda di respirare con il naso.
La respirazione nasale infatti blocca l’ingresso dei polmoni degli inquinanti più grandi. Per il resto, quello che possiamo fare è la riduzione del danno con i trekking, il nuoto, i suffimigi e l’alimentazione.
Ripulire i polmoni dal fumo: considerazioni finali
Abbiamo visto le metodologie per ripulire i polmoni dal fumo, ma sappi che queste non servono a nulla se continui a fumare.
Ti dico questo perché sono certo che tra i lettori c’è anche chi è in cerca di una scusa per continuare a fumare: mi ripulisco i polmoni così posso fumare.
Questo è il classico atteggiamento del fumatore che non vuole accettare la realtà, ma preferisce nascondersi dietro ad una scusa per procrastinare la ovvia scelta di smettere di fumare.
Non solo salute, ma anche soldi e serenità mentale sono le cose che vanno a fuoco con il vizio del fumo.
Se stai fumando, affronta la realtà, ripulisci la tua mente dalle menzogne del tabacco, leggi FUMO ZERO e inizia il percorso verso la libertà.
Alessandro