Come fare per perdere peso dopo aver smesso di fumare?

In questo articolo vedremo come perdere peso dopo aver smesso di fumare. E’ noto infatti che smettere di fumare fa ingrassare leggermente, tuttavia i rischi del fumo sono nettamente maggiori. Buona lettura!!!

Nonostante i noti rischi legati al fumo di sigaretta, milioni di italiani continuano a fumare.

Una buona percentuale dei fumatori usa la paura di ingrassare come scusa per non smettere.

Immagino che sia superfluo dire che le 4000 sostanze tossiche contenute nel fumo di sigaretta siano molto più dannose di qualche chilo in più, tuttavia è bene ricordare che il tanto temuto aumento di peso è piuttosto limitato e facile da contenere.

E non sempre avviene.

In passato le aziende del tabacco aggiungevano volutamente delle sostanze anoressizanti che amplificano l’effetto della nicotina sull’appetito.

E’ noto infatti che fumare fa passare temporaneamente la sensazione di fame, ma ovviamente a spese della nostra salute.

Fumare è deleterio per la salute e disgustoso per il palato.

Se ci rifletti bene, il gusto della sigaretta non ti piace nemmeno un po’, la sensazione è sgradevole, tuttavia continui a farlo perché è una tossicodipendenza.

Smettere di fumare è la sola scelta ovvia per la tua salute, non usare l’eventuale aumento di peso come scusa per rimandare.

Una recente ricerca ha addirittura dimostrato che smettere di fumare fa dimagrire in quanto le persone che abbandonano il vizio del fumo tendono anche a cambiare stile di vita incrementando l’attività fisica e adottando una dieta equilibrata.

E se questo non dovesse valere per te, se hai smesso di fumare e hai notato un lieve aumento di peso, allora continua la lettura per conoscere le strategie per perdere peso dopo aver smesso di fumare.

Contenuti dell'articolo

Perdere peso o dimagrire?

perdere peso dopo aver smesso di fumareQuando si parla di dimagrire, bisogna prestare particolare attenzione perché in rete esiste tanta approssimazione.

Dalle diete lampo alle ricette miracolose, il mercato del dimagrimento è inondato da tante leggende e poche verità scientifiche.

Basta leggere titoli come “perdi 5 Kg in una settimana” per capire quanta ignoranza esiste in questo ambito della salute umana.

Io sono un biologo, ho studiato per anni e continuo a studiare la biologia umana, e conosco i principi base dell’alimentazione.

Quando si parla di peso e dieta ci si deve affidare alla scienza e non alle improvvisazioni.

Il guru di turno improvvisato quando ti promette di perdere peso non ti garantisce quale tipo di peso perderai. 

Il corpo umano infatti è formato da muscoli, grassi, organi vitali e acqua.

Perdere peso significa vedere le lancette della bilancia indietreggiare e questo non sempre è un segnale positivo.

Il vero traguardo infatti è rappresentato dal dimagrire, cioè la perdita di grassi superflui.

Le tante diete miracolose che promettono i famosi 5 Kg in 7 giorni non sono altro che pericolose sfide alla salute umana, diete che danneggiano la salute perché non ti fanno perdere massa grassa, ma muscoli e liquidi vitali.

Se perdi massa muscolare stai pregiudicando la tua salute, l’obiettivo di una dieta corretta sono i grassi in eccesso.

La massa grassa infatti è la riserva energetica del corpo e a volte può essere eccessiva e controindicata.

Studi scientifici ripetuti negli anni hanno dimostrato che non è possibile perdere più di 300-500 grammi di massa grassa a settimana, motivo per cui tutte le diete che promettono risultati migliori stanno mentendo o, nella peggiore delle ipotesi, intaccando la tua massa muscolare.

Come perdere peso dopo aver smesso di fumare

Dopo aver capito che perdere peso non è altro che una mistificazione ai fini commerciali per vendere l’ennesimo libro di diete miracolose, vediamo come dimagrire in maniera efficace seguendo uno stile di vita sano.

Partiamo da un concetto preliminare molto importante, non devi eliminare nulla dalla tua dieta quotidiana.

Abbiamo avuto un dono dalla nostra terra e si chiama dieta mediterranea.

Ce la invidiano da tutto il mondo, ma noi facciamo di tutto per dimenticarcene.

Riscopri le tradizioni italiane, abbandona la spazzatura industriale piena di conservanti e sostanze chimiche dalla dubbia provenienza.

Prediligi prodotti freschi e di stagione, possibilmente a Km zero e biologici, così da aiutare anche il nostro pianeta.

Riprenditi il tempo per scegliere le materie prime e cucinarle come facevano le nostre nonne, anche se il tempo è tiranno, non dimenticare che volere è potere sempre e comunque.

Spesso le migliori ricette sono anche facili e veloci, e se compri prodotti freschi appena raccolti non hai bisogno di comprare le provviste ogni giorno, ma organizzare la spesa settimanalmente.

La privazione non è mai la migliore scelta, io preferisco la moderazione.

Limita le quantità e mai la varietà.

Parliamoci chiaro, qualche chilo in più dovuto al rinnovato appetito non è poi la fine del mondo, specialmente se paragonato agli effetti devastanti del fumo di sigaretta.

Le 4000 e più sostanze contenute nel tabacco che da anni ti respiri sono un attentato alla tua vita, non dimenticarlo mai.

Smettere di fumare senza ingrassare

Non sempre perdere peso dopo aver smesso di fumare è necessario.

Io credo infatti che smettere di fumare senza ingrassare sia la cosa più facile di questo mondo.

Lasciami spiegare.

Il fumatore è una persona che per un motivo o per un altro non ha il tempo né la capacità di condurre una vita salutare.

Schiacciato dai turni di lavoro e dagli impegni familiari, il fumatore riempe i vuoti della giornata fumando. Ed è proprio in questo circolo vizioso che dobbiamo andare ad agire per modificare il proprio stile di vita.

Smettere di fumare è impossibile se non si cambiano le proprie abitudini, e per farlo bisogna prima cambiare atteggiamento nei confronti della vita.

La tua nuova vita da non fumatore deve infatti passare per una seria e profonda riflessione dei tuoi comportamenti, delle tue ansie e del tuo carattere.

Solo così smetterai di fumare.

E questa modificazione delle azioni quotidiane comporta un radicale avvicinamento a pratiche salutari.

Se prima iniziavi la giornata con caffè e sigaretta, ora berrai un bicchiere di acqua tiepida con limone, poi aspetterai 30 minuti prima di fare colazione.

In questi 30 minuti impari a controllare la tua impazienza, e con essa anche l’impulso a fumare. E guarda caso questa abitudine di bere acqua e limone comporta anche un miglioramento del tuo metabolismo e con esso un maggiore controllo sul peso forma.

Tutto è collegato, ogni nostra azione ha una causa e un effetto.

Se il fumatore appena smette il turno di lavoro si fionda sul divano con al suo fianco l’immancabile pacchetto di sigarette, l’ex fumatore indossa tuta e scarpe da ginnastica e parte per una sana passeggiata nei boschi dietro casa.

E anche questa abitudine, guarda caso, ti aiuta a non ingrassare.

Rifletti alle cose che hai rinunciato perché troppo stanco, forse la mancanza di energia era dovuta alle 4000 e più sostanze tossiche contenute nel fumo di sigaretta.

Non ci avevi pensato, non è vero?

Il lavaggio del cervello da anni di propaganda da parte delle multinazionali del tabacco che vogliono il fumatore forte e coraggioso è difficile da eliminare, ma con il mio aiuto spero che qualche piccolo traguardo lo raggiungiamo.

Per approfondire, leggi smettere di fumare senza ingrassare è possibile se sai come farlo

Dieta disintossicante contro il fumo

Se la dieta mediterranea e un radicale cambio di vita e abitudini sono i segreti del successo per perdere peso dopo aver smesso di fumare, è pur vero che qualche aiutino ci può arrivare anche dall’esterno.

Ti sto parlando di prodotti che aiutano la depurazione come lo zenzero, la curcuma e il tè verde che associati alla dieta mediterranea aiutano l’organismo a smaltire le sostanze cancerogene del fumo accumulate per anni.

Il fumo infatti aumenta la presenza di radicali liberi nel tuo corpo che dovranno essere eliminati.

I radicali liberi sono delle molecole instabili molto reattive capaci di interagire con le normali cellule del corpo umano. Queste molecole infatti sono alla base del danno cellulare perché sono in grado di legarsi alle altre molecole sane e compromettere la loro normale funzione.

La produzione di radicali liberi è un evento fisiologico del tutto normale che avviene nelle reazioni biochimiche cellulari, tuttavia alcune abitudini come il fumo aumenta la loro concentrazione.

Ovviamente il corpo umano ha le sue difese naturali per contrastare gli effetti dannosi dei radicali, tuttavia in condizioni di stress è utile aiutare l’organismo con una dieta ricca di antiossidanti naturali.

Gli antiossidanti sono sostanze in grado di contrastare i radicali liberi proteggendo l’organismo

In natura esistono alimenti particolarmente ricchi di queste sostanze naturali utili per contrastare gli effetti negativi del fumo di sigaretta.

Tra i principali antiossidanti naturali assunti con la dieta ricordiamo la vitamina A, la vitamina E, i polifenoli, le antocianine e i carotenoidi.

Queste sostanze sono molto abbondanti in tutta la frutta e verdura fresca di stagione.

La raccomandazione dei medici di assumere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno dipende proprio dalla necessità di contrastare l’azione dei radicali liberi.

I cibi che contengono la maggiore quantità di antiossidanti sono cereali integrali, mirtilli, uva nera, cavolo, kiwi, tè verde, curcuma, melograno, avocado, carote, pomodori, cacao, aglio, peperoni, ananas, prugne, agrumi, barbabietole, spinaci e more.

Dieta tipica del non fumatore

Sono biologo, ma senza specializzazione in nutrizione quindi questa è un’indicazione che vuole servire solo come esempio e non come indicazione ferrea.

Colazione

Inizia con un bicchiere di acqua tiepida e limone, attendi 30 minuti e poi assumi una porzione di frutta fresca, pane integrale e marmellata.

Spuntino

Di solito non mangio nulla, mi prendo un caffè, ma ovviamente senza la sigaretta 🙂

Pranzo

Inizia il pasto con una mela biologica, aiuta la digestione e diminuisce l’appetito, continua con un risotto alle verdure e un’insalata verde come secondo.

Merenda

Yoghurt fresco e un paio di fette biscottate integrali.

Cena

Amo terminare la giornata con una grigliata di verdure composta da zucchine, cipolle e melanzane, e un pesce non allevato al forno come ad esempio il merluzzo. Prima di andare a dormire non mi faccio mancare una bella tisana depurativa.

Sigarette e alimentazione: considerazioni finali

Anni di tabagismo hanno intossicato il tuo corpo, è ora di tornare sulla retta via smettendo di fumare e adottare uno stile di vita sano.

Una moderata attività fisica e un’alimentazione sana e varia ti aiuteranno a controllare l’eccesso di peso, non c’è bisogno di rinunce, la verità è che non dobbiamo privarci di niente per vivere bene.

Diffida dai guru delle diete, non c’è la scorciatoia miracolosa, semplicemente non esiste e mai esisterà.

L’unica strada percorribile è quella fatta da azioni quotidiane rivolte verso uno stile di vita migliore che non deve essere frainteso come una vita piena di sacrifici.

Anzi, è vero il contrario.

Il gusto dei prodotti freschi, locali e di stagione è migliore rispetto a prodotti confezionati industriali dalla dubbia provenienza. Gli estremi sono sbagliati sempre e comunque.

Alessandro

4 Comments

  1. loretta Agosto 18, 2017
    • Alessandro Agosto 21, 2017
  2. Katia loi Maggio 14, 2020
  3. Francesca Aprile 15, 2021

Dimmi quello che pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.