Perché smettere di fumare ti cambierà la vita in meglio

Molti si chiedono perché smettere di fumare è così difficile e perché smettere di fumare faccia ingrassare.

Queste sono tutte domande legittime, ma la vera domanda da porsi è perché ancora fumiamo?

Ormai la scienza e la ricerca medica hanno appurato che il fumo di sigaretta è la prima causa evitabile di morte, fumare nuoce gravemente alla salute, ma nonostante ciò ancora milioni di persone fumano in tutto il mondo.

Solo in Italia ci sono 11 milioni di fumatori, molti provano a smettere ma ancora tanti, troppi, sono vittime di questo tremendo vizio.

E di pochi giorni fa lannuncio dell’OMS, sei milioni i morti ogni anno per colpa del fumo.

In questo articolo vedremo insieme i motivi reali per cui dovresti smettere di fumare ora e subito, la vita che abbiamo ricevuto in dono è una, non sprecarla.

Ma prima vediamo brevemente perché smettere di fumare è difficile e fa ingrassare.

Contenuti dell'articolo

Perché smettere di fumare è difficile

perche-smettere-di-fumareNonostante i rischi del fumo ormai noti a tutti, smettere di fumare è difficile per tutta una serie di ragioni che andremo ora a vedere.

Il primo motivo è semplice, fumare tabacco è una dipendenza alla stregua delle droghe dichiarate illegali dai governi.

Niente di più, niente di meno.

Basta dare uno sguardo veloce al meccanismo generato dalla nicotina sul nostro cervello.

Tra le 4000 componenti contenute nel fumo di sigaretta, la nicotina infatti è la responsabile della dipendenza fisica e mentale del fumatore, una vera e propria sostanza stupefacente.

Una volta che la sostanza viene immessa nel corpo, lei passa velocemente dai polmoni fino al sangue, da qui attraversa la barriera emato-encefalica e si lega ai recettori per il rilascio della dopammina, il neurotrasmettitore responsabile di tutta una serie di attività metaboliche come l’aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna.

Il rilascio di dopamina genera un senso di euforia e piacere, un meccanismo alla base della dipendenza fisica e psichica.

Ecco perché smettere di fumare è difficile, le sigarette contengono una sostanza stupefacente vera e propria e come tale va trattata.

Ma non è il solo problema in questione quando parliamo di sigarette e dipendenza.

Il problema del fumo è tutta quella serie di abitudini e lavaggio del cervello a cui siamo stati sottoposti da decenni.

A differenza di altre droghe, la sigaretta è una droga accettata socialmente, in certi casi associata anche con uno status simbol sociale generato da anni di pubblicità più o meno nascosta nei film e nelle aziende.

E’ vero che negli ultimi anni si sta facendo molto per ridimensionare anni di propaganda, ma le difficoltà si smettere rimangono perché per i motivi appena descritti.

Perché smettere di fumare fa ingrassare

Una preoccupazione di chi vuole smettere di fumare è quella dell’aumento di peso.

Questo è essenzialmente un falso problema, e molto probabilmente una scusa che diamo a noi stessi per rimandare il momento in cui diciamo basta alle sigarette una volta per tutte.

E’ vero che smettere di fumare fa ingrassare, ma non è certamente un grosso problema difficile da risolvere.

Ci sono due motivi principali per cui chi smette di fumare ingrassa.

Il primo è l’effetto anoressizzante della nicotina, cioè diminuisce l’appetito e fa aumentare il metabolismo cellulare.

Smettendo il metabolismo riprende il suo livello normale.

Un recente studio finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica ha evidenziato il cambio della flora intestinale quando si smette di fumare che comporta una modificazione nel metabolismo.

La seconda ragione per cui si ingrassa quando si smette di fumare è tutta psicologica.

Specialmente nei primi periodi, chi prova a smettere di fumare si sente stressato e sotto pressione, e pertanto si concede delle alternative come premio per il proprio sforzo.

Se dopo pranzo ti concedevi una sigaretta, ora la sostituirai con un dolcetto o con un amaro, o entrambi.

Se la sigaretta ti accelerava il metabolismo, il dolcetto e il goccetto fanno l’esatto opposto.

La mente umana è un organo complesso, se si toglie da una parte si inserisce dall’altra.

L’aumento di peso infatti è una diretta conseguenza di questo scambio di abitudini che porta a sostituire la sigaretta con altri comportamenti scorretti.

Cosa fare per non ingrassare?

Io ti consiglio di cambiare stile di vita apportando una dose quotidiana di sport nella vita di tutti i giorni.

Perché smettere di fumare: riduzione dei rischi di ammalarsi

Abbiamo visto due possibili effetti collaterali dello smettere di fumare, ma ora passiamo ai benefici, alle vere ragioni per cui una vita senza fumo è qualitativamente superiore a quella da dipendente.

Il primo e più importante è quello della riduzione di ammalarsi di malattie gravissime.

Quando parliamo di sigarette e malattie non ci riferiamo a piccoli raffreddori o contrattempi, qui si parla della nostra stessa sopravvivenza.

Non è uno scherzo, fumare è deleterio per la salute, fumando si aumentano le incidenze di patologie gravissime come il cancro e l’infarto.

Il mix letale di sostanze contenute all’interno del fumo di sigaretta è un agente cancerogeno confermato da tutti gli istituti medici e da tutte le sperimentazioni scientifiche.

Se si aggiunge l’inquinamento a cui siamo sottoposti ogni giorno in città, è facile capire perché si deve smettere di fumare il prima possibile.

Migliore qualità della vita senza fumo

Una vita libera dalla schiavitù del fumo comporta tutta una serie di vantaggi.

Se il più importante è la sopravvivenza della vita stessa, non si devono sottovalutare anche tutti gli effetti secondari coinvolti.

Da quando ho smesso di fumare mi sento più soddisfatto con me stesso, mi sento capace di raggiungere più obiettivi perché se sono riuscito a sconfiggere questa tossicodipendenza (chiamiamo le cose con il suo vero nome), allora posso raggiungere anche altri traguardi nella mia vita privata e professionale.

Liberare la mente e il corpo dalle catene del fumo ti aiuterà a vivere meglio, avrai più energia e più fiducia in te stesso, sarai finalmente orgoglioso di te e della tua nuova vita libera e indipendente.

Pensaci bene, la sigaretta non è altro che un maleodorante bastoncino tossico che ti accorcia la vita.

Maggiore attività fisica

Chi non fuma ha più energia, questo è un fatto non un’opinione.

Fumando si immette nei polmoni una quantità enorme di sostanze tossiche che diminuiscono la capacità dei polmoni di scambiare l’anidride carbonica con l’ossigeno riducendo l’attività cellulare.

Se a riposo non lo noti, sotto sforzo sì.

E’ noto che una regolare attività fisica sia correlata ad una vita più lunga e salutare. Magari ora sei giovane e non lo noti, ma un giorno rimpiangerai il tuo passato da fumatore.

Il fatto di fare più sport non è solo una conseguenza fisica del corpo, ma anche e soprattutto mentale.

Colui che si è liberato dalla schiavitù del fumo è una persona più attiva e fiduciosa del proprio potenziale, avrà una facilità maggiore nell’alzarsi dal divano e andare a correre o nuotare.

Io ti consiglio di iniziare in maniera blanda senza troppe pretese.

Se sono anni che sei inattivo, iniziare a compararti con atleti di lungo corso non avrà altro esito che di sfiduciarti.

Io ad esempio ho iniziato con delle leggere camminate in zone naturali dove l’inquinamento è minimo e la natura predomina.

Le zone verdi sono ovunque.

Diventerai più ricco

Del fatto che diventerai più ricco interiormente ne abbiamo già parlato, ma vogliamo fare in conti in tasca?

Bene, facciamoli seguendo i prezzi ufficiali aggiornati.

Fumatore occasionale

Il fumatore occasionale è colui che il fine settimana si concede un piccolo sfizio, si compra un pacchetto di sigarette da 20, lo fuma con gli amici e lo offre.

Non bada alle spese, e quindi si concede un pacchetto di marca con un prezzo medio di 5 Euro.

Considerando le 52 settimane all’anno, e considerando una media di altre 10 occasioni speciali come matrimoni, vacanze e feste varie, i pacchetti comprati all’anno sono 62.

62 pacchetti x 5 euro = 310 euro.

Si può risparmiare optando per il tabacco da rollo, dove il pacco può durare il doppio.

32 confezioni x 5 euro = 155 euro.

Aggiungiamo filtri e cartine per un totale di 200 euro.

Ad entrambe le situazioni aggiungiamo circa 10 euro per gli accendini.

Ti ci riconosci in queste cifre?

Potrebbero sembrare piccole cifre, ma con 300 euro ci puoi tranquillamente pagare 10 uscite al ristorante.

Se hai rinunciato ad una pizza con i tuoi amici per motivi economici e sei rimasto a casa e fumi, bene ora sai il perché.

Fumatore medio

Passiamo al fumatore medio, quello che fuma circa 5 pacchetti a settimana.

5 pacchetti x 52 settimane = 260 pacchetti comprati all’anno.

Aggiungiamo circa 20 pacchetti per le occasioni speciali più sigarette offerte per un totale di 280.

280 pacchetti x 5 euro = 1400 euro

Sì, hai capito bene, il prezzo di una settimana per due persone al mare, oppure l’assicurazione dell’auto più una settimana in montagna d’estate, oppure l’ultimo modello di portatile, o due iphone.

La cifra è di circa 700 per chi compra tabacco da rollare.

Moltiplica questi soldi per 10 anni e hai un auto pagata.

Fumatore incallito

Il fumatore incallito è colui che si rovina la vita salutare ed economica molto più velocemente.

Senza considerare i danni deleteri del fumo sulla salute, il fumatore incallito fuma 40 sigarette al giorno, cioè due pacchetti.

14 pacchetti/settimana x 52 settimane = 728 pacchetti/anno.

Aggiungiamo circa 72 pacchetti per le occasioni speciali e raggiungiamo gli 800 pacchetti all’anno.

800 pacchetti x 5 euro = 4000 euro.

E già, sei un professionista nel buttare soldi e avvelenarti.

Non ti sto nemmeno a dire cosa potresti fare con 4000 euro l’anno, 40.000 in 10 anni.

Smetti, o almeno riduci il numero di sigarette fumate il prima possibile.

La vera felicità è fatta di piccole conquiste

La società di oggi enfatizza i grandi successi immediati, quei risultati eclatanti come la vincita alla lotteria o un successo inatteso.

La realtà di tutti i giorni è ben diversa.

I traguardi e i successi nella vita sono frutto di un impegno che dura anni, una lotta costante e protratta nel tempo.

Qualsiasi siano i tuoi obiettivi, inizia dalle cose che puoi controllare e smettere di fumare è una di quelle.

Se ti impegni e raggiungi l’obiettivo, inizierai a vedere le sfide della vita dalla giusta ottica e pertanto sarai capace di cose che prima ritenevi impossibili.

Vuoi ottenere il lavoro dei tuoi sogni?

Smetti di fumare, la maggiore energia e il maggior tempo ti aiuteranno nel tuo scopo.

Perché smettere di fumare: considerazioni finali

I benefici di smettere di fumare sono palesi, ignorarli ci trasforma nello struzzo che mette la testa sotto la sabbia per non vedere e ascoltare la verità.

Siamo essere intelligenti ed evoluti per capire che siamo più forti di una dipendenza come quella al fumo.

Certo, la sfida non è facile, ma la posta in gioco è troppo alta per ignorarla.

Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi.

2 Comments

  1. Michele Capua Agosto 14, 2017
  2. Michele Capua Settembre 10, 2017

Dimmi quello che pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.