Consigli per smettere di fumare senza ricadute: metodo infallibile

Qui troverei un ampio elenco di consigli per smettere di fumare.

Ognuno di essi ti aiuteranno nella pratica e nella quotidianità del processo di astinenza al tabacco.

Ho già scritto diversi articoli che ti aiutano a smettere di fumare, qui troverai dei consigli pratici, mentre ogni articolo linkato qui sotto tratta un aspetto specifico della dipendenza.

Se vuoi smettere di fumare, ti consiglio di leggerli attentamente:

Se hai letto gli articoli qui sopra, avrai capito che fumare è rischioso e smettere definitivamente è la sola soluzione.

Io stesso sono stato un fumatore, so bene di cosa significa abbandonare questa tossicodipendenza, le ricadute sono frequenti e il senso di fallimento molto grande.

Smettere è possibile, e grazie a questi consigli pratici il processo sarà più veloce e sicuro.

Contenuti dell'articolo

Consiglio numero 1: bere molta acqua

consigli per smettere di fumareL’acqua è l’elemento fondamentale della vita, il nostro organismo è composto dal 70% di acqua e non potremmo vivere senza.

Ogni singola cellula del nostro corpo lavora e funziona grazie all’acqua, un corpo ben idratato è essenziale per svolgere le normali funzioni vitali.

Bere molta acqua è molto importante, i medici consigliano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno che va ad aggiungersi a quella contenuta nei cibi.

L’acqua tra le tanti funzioni ha anche quella di aiutare l’organismo a rinnovarsi eliminando le sostanze di rifiuto del metabolismo attraverso le urine.

La nicotina è un composto organico smaltito proprio attraverso questo sistema di pulizia.

Più acqua bevi e più velocemente il tuo corpo smaltirà la nicotina e i suoi derivati.

Per questo devi sforzarti ad aumentare la tua dose giornaliera di acqua senza ovviamente esagerare.

Inizia sin dal mattino, diversi studi clinici hanno dimostrato che bere a digiuno appena svegli un bicchiere di acqua tiepida e limone per aiutare l’organismo a disintossicarsi.

Gli effetti benefici di questa semplice abitudine sono molti:

  • ha effetto diuretico;
  • aiuta la digestione;
  • stimola il sistema immunitario;
  • fa perdere peso;
  • aiuta il fegato a depurarsi;
  • riequilibra il PH interno;
  • depura la pelle;
  • rinfresca l’alito;
  • idrata il sistema linfatico.

Un semplice gesto ti cambia la vita, se prima ti accendevi la sigaretta, ora ti basta bere acqua e limone. Aspetta almeno mezz’ora per di fare colazione e i benefici per il tuo corpo saranno maggiori.

Il vantaggio di bere molta acqua è utile anche per via dell’inibizione del desiderio di fumare, l’acqua infatti non invoglia il fumatore a fumare come ad esempio il caffè o un alcolico.

Questo è stato dimostrato chiedendo ai fumatori se l’acqua avesse un effetto inibitorio e la maggior parte risposero che bere acqua diminuiva il desiderio di fumare. 

Un piccolo consiglio, porta sempre con te una bottiglietta d’acqua con te e quando vorrai fumare bevi ripetutamente dei piccoli sorsi fino a che il desiderio svanisce.

Consiglio numero 2: mangiare frutta e verdura

Mangiare frutta e verdura è essenziale per avere una buona salute in genere, ma questa buona abitudine può anche aiutarti a smettere di fumare più facilmente.

Perché mangiare frutta e verdura aiuta a smettere con il fumo?

Uno studio effettuato dalla Nicotine e Tobacco Research ha analizzato le abitudini alimentari di 1000 fumatori scoprendo come il consumo di alcuni alimenti come frutta e verdura erano in certo modo correlati dalla capacità di smettere o almeno di fumare meno sigarette.

Il motivo potrebbe dipendere dal senso si sazietà che si crea dopo aver mangiato frutta e verdura riducendo il desiderio.

Un altro meccanismo potrebbe essere la relazione mentale associata al consumo di cibo salutare e come la mente agisca di conseguenza continuando con il comportamento positivo per la salute riducendo il desiderio.

Non è un mistero che siamo soggetti al condizionamento delle emozioni e degli stati mentali, mangiare sano ci porta ad un livello mentale di cura della salute, mentre mangiare cibi ritenuti dannosi come carne e fritti ci riporta ad uno stato mentale “menefreghista” della salute.

I ricercatori hanno ipotizzato che alcuni sapori esaltino il gusto del tabacco, mentre altri lo inibiscono.

Gli studi hanno dimostrato che mangiare carni rosse, bere alcol e caffè aumenti il desiderio, mentre mangiare frutta, verdura e bere acqua aiuti nella lotta alla dipendenza.

Alcuni cibi come pomodori, peperoni, peperoncini, melanzane e patate contengono piccole dosi di nicotina al loro interno, nel primo mese di astinenza mangia questi alimenti visto che non hanno controindicazioni.

Consiglio numero 3: fare attività fisica

Sei un fumatore, conosci bene i sintomi del fumo quali tosse, respiro corto ed affanno.

Quella spiacevole sensazione di soffocamento ogni volta che aspiri il fumo del tabacco, sai che ti stai avvelenando, ma purtroppo come tanti altri milioni di fumatori sei dipendente dalla nicotina e non riesci a smettere.

Non colpevolizzarti, siamo stati tutti sulla stessa barca.

Ma smettere è importante, e ogni metodo per farlo è meritevole di un tentativo.

Personalmente ho trovato un aiutante nell’attività sportiva, nuoto nello specifico.

Io non sono una persona molto attiva, non amo fare sport, specialmente durante quando fumavo. Ogni scusa era buona per rimandare a domani, sapevo che non potevo continuare così, ma la paura di fallire mi immobilizzava.

Fare sport amplifica i sintomi della tua scadente forma fisica, se fumi riduci le tue prestazioni fisiche, ma per notarlo devi fare sport.

Se lo fai, ti sbatti in faccia la realtà, sei fuori forma, i tuoi polmoni si affaticano velocemente e non hai via d’uscita se non quella di smettere di fumare.

Facendo sport riduci lo stress, l’ansia e in generale tutti gli effetti collaterali dell’astinenza da nicotina. Lo sport inoltre aumenta il metabolismo e ti aiuta a non ingrassare.

La nicotina infatti accelera il metabolismo, smettendo si tende ad ingrassare, ma grazie allo sport riduci o elimini l’eventuale aumento di peso.

Consiglio numero 4: smetti di fumare di colpo

Chi sceglie la via della riduzione graduale del numero di sigaretta ha statisticamente meno possibilità di riuscire a smettere di fumare.

Diversi studi clinici hanno studiato i comportamenti di diversi gruppi di fumatori dimostrando che chi smette di colpo ha una percentuale più alta di rimanere non fumatore.

I medici consigliano di smettere gradualmente solo nei casi di dipendenza pesante dove una cessazione netta potrebbe comportare degli scompensi nel paziente.

Se fumi più di 15 sigarette al giorno, ti consiglio di ridurre numero di sigarette e dosaggio di nicotina fino a raggiungere la media nazionale di 13 sigarette e da lì troncare definitivamente.

Fumare poco è dannoso per la salute quasi quanto fumare molto, anche una sola sigaretta al giorno aumenta a dismisura il rischio di contrarre un cancro.

Fumando una sola sigaretta al giorno aumenti il tuo rischio fino a 12 volte rispetto ad un non fumatore, la sola riduzione non è sufficiente, devi smettere definitivamente e per farlo ti consiglio di dare un taglio netto definitivo.

Smettere di fumare significa spezzare la dipendenza, se la tieni in piedi fumando anche una sola sigaretta a settimana non riuscirai mai a liberartene.

Quando finalmente prenderai la decisione di smettere, inizia e non tornare indietro, hai appena preso la decisione più importante della tua vita.

Consiglio numero 5: cambia atteggiamento

Colui che rimane attaccato al vizio e smette solo grazie alla forza di volontà e al senso di sacrificio non riuscirà mai a smettere perché sarà per sempre uno schiavo della sigaretta.

Se non si distruggono le catene mentali, la sigaretta sarà per sempre vista come un amico, un sostegno emotivo e una fonte di sollievo e piacere.

Nulla di tutto ciò è vero perché frutto di decenni di propaganda da parte delle multinazionali del tabacco.

La sigaretta è vista come una stampella che ci aiuta nei momenti difficili e toglierla significa eliminare qualcosa dalla nostra vita.

Mantenendo questa idea non riuscirai mai a smettere di fumare. La sigaretta ti toglie, non ti da niente in cambio, è lei la responsabile di tanti tuoi problemi, non è la soluzione.

Vivi l’astinenza in termini positivi

Conosco molto bene la sensazione che si prova quando si vuole smettere di fumare: la paura domina tutta la mente perché si pensa che nulla sarà più come prima, si ha terrore di non potersi più godere di un tramonto o di una cena con gli amici, si ha paura di perdere il piacere per il caffè o per un buon bicchiere di vino.

Il pensiero dominante è che non saremo più capaci di assaporare le gioie della vita.

Per fortuna è vero il contrario.

Eliminare le sigarette dalla nostra vita significa aggiungere e non rinunciare.

Il vino avrà un sapore migliore, goderai di più del tramonto, la cena con gli amici sarà più buona, i tuoi abiti non puzzeranno più, la tua ipocondria di prendere una malattia e morire sparirà.

Concentrati su questi fatti, la visione positiva della sigaretta è solo un inganno mentale e nulla più.

Sforzati ad abbandonare la visione di perdita e sacrificio: è una visione costruita sull’inganno della tua mente.

Associare il fumo come un’aggiunta e non come una privazione ti impedirà di smettere di fumare, il tuo cervello lo vivrà come una rinuncia e come tale opporrà resistenza.

Devi comunicare al cervello che smettere di fumare è bello e piacevole, che da ora in poi la tua vita migliorerà.

E ricorda, non stai ingannando la mente perché gli stai solamente dicendo la verità.

Distruggi i falsi miti

Vivere in maniera positiva l’abbandono delle bionde è possibile se riesci prima a distruggere i falsi miti sul fumo.

Uno dei miti principali è quello di associare il fumo al piacere. La nostra mente infatti associa il fumo ai bei momenti come una cena con gli amici, un bel tramonto, o addirittura dopo aver fatto l’amore.

Il condizionamento subito dal nostro cervello è fortissimo, ma di condizionamento si tratta.

Perché dopo una piacevole cena con gli amici dovremmo trovare piacere nel soffocarci con un mix letale di sostanze tossiche?

Dov’è il piacere perché io proprio non lo trovo.

Devi eliminare uno per uno i miti legati al fumo e dargli il loro giusto nome: bugie.

Consigli per smettere di fumare: considerazioni finali

Una delle paure più forti di chi vuole smettere è l’assoluta certezza che gli sforzi saranno vani perché prima o poi si ricadrà nel vizio.

Questo è vero se non ripulisci la mente dalle false idee sul fumo, solo se farai questo salto mentale riuscirai a smettere.

Devi essere convinto che riuscirai a smettere e che la tua vita migliorerà in meglio. E questo è vero, non devi ingannare la mente, devi solo tornare a dirgli la verità e di confessarle che fino ad ora la sua idea sul fumo era sbagliata.

Ora voglio sentire te, vorrei conoscere se hai dei consigli pratici per chi desidera smettere di fumare, se hai dei suggerimenti e dei trucchi utilizzati che ti hanno aiutato a smettere.

Scrivili pure nei commenti qui sotto, e se ti è piaciuto l’articolo per favore condividilo.

Alessandro

Dimmi quello che pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.