Rimedi naturali per smettere di fumare: dieta sana, tisane e sport

In questo articolo vedremo tutta una serie di consigli e rimedi naturali per disintossicarsi dal fumo.

I rimedi naturali per smettere di fumare infatti sono la migliore strategia per dire addio definitivamente al vizio del fumo.

Cambiare alimentazione e stile di vita infatti sono strettamente collegati alle probabilità di successo.

Smettere facendo affidamento alla sola forza di volontà senza rimodificare lo stile di vita inevitabilmente porta ad ansia, depressione e quindi al fallimento dei tentativi.

Per smettere di fumare bisogna prima affrontare un percorso di cambiamento interiore nel modo di pensare e di vivere.

Solo dopo questo primo cambiamento, è possibile proseguire verso la libertà dalla schiavitù del tabacco.

Serve consapevolezza mentale totale nelle proprie scelte personali e quella sul fumo particolarmente.

Il vizio del fumo infatti è una tossicodipendenza vera e propria e sottovalutarla non ti aiuterà.

Prendila per quello che è e combattila di conseguenza.

Il cambio di mentalità ovviamente va aiutato con metodi pratici come i rimedi naturali coinvolti nel processo di riabilitazione dell’individuo.

Contenuti dell'articolo

Smettere di fumare: metodi efficaci

rimedi-naturali-per-smettere-di-fumareE’ scientificamente provato che un corpo sano in forma smaltisce meglio i residui tossici lasciati dal fumo di sigaretta.

Prenditi cura del tuo corpo e lui ti ripagherà riducendo la durata e l’intensità dell’astinenza da fumo.

Qui sotto alcuni rimedi naturali per smettere di fumare facilmente.

Bere molta acqua

La nicotina, la responsabile della dipendenza, è un composto organico idrosolubile che viene smaltito più velocemente in un corpo ben idratato. 

Il consiglio dei medici infatti è quello di bere molta più acqua del solito durante le prime fasi dell’astinenza. La nicotina resta nel circolo sanguigno per circa 48-72 ore, ma questo non basta per ripulirsi totalmente in quanto alcuni sottoprodotti metabolici rimangono in circolo anche fino a 30 giorni.

In questo primo mese bere molta acqua aiuta l’organismo a smaltire più velocemente così da ridurre gli effetti collaterali come ansia e nervosimo.

Dieta sana e varia

Ci sono alimenti che aiutano a smettere di fumare e altri che invece lo rendono nettamente più difficile.

Tra i rimedi naturali per smettere di fumare è molto interessante il concetto dei cosidetti alimenti antifumo, conosciuti con questo nome per via dei loro effetti inibitori sul gusto del fumo.

Ci sono cibi infatti che inibiscono il gusto e il piacere della sigaretta, mentre al contrario di altri che ne esaltano.

Tutti i fumatori conoscono l’effetto al palato di un caffè o di un alcolico relazionato con il desiderio della sigaretta.

Chi vuole smettere dovrà concentrarsi su evitare certi cibi e concentrarsi su altri.

Li vedremo nel dettaglio nel paragrafo successivo.

Scegliere certi cibi piuttosto che altri non serve solamente ai fini del gusto, ma anche e soprattutto per gli effetti biologici sull’organismo.

E’ stato scoperto infatti che la vitamina C o Acido Ascorbico gioca un ruolo fondamentale nella rimozione della nicotina e le altre sostanze tossiche contenute nel fumo.

Aumentando la dose giornaliera di vitamina C velocizziamo la pulizia e riduciamo l’entità dell’astinenza.

Attività fisica

Avere una vita sociale attiva è l’arma vincente contro il fumo.

Molti fumatori rinunciano all’attività fisica per paura di vedersi sbattuta in faccia la realtà fatta da un fisico malandato e fuori forma.

Lo sport è il miglior amico dell’ex fumatore perché oltre ad impegnare e rilassare la mente, aiuta il corpo a smaltire le sostanze tossiche.

Numerose ricerche hanno stabilito che un’attività fisica regolare allunga la vita, mentre il fumo riduce la qualità e la durata della stessa.

Il monossido di carbonio assunto con la sigaretta riduce l’apporto di ossigeno delle cellule con il conseguente calo delle prestazioni sportive.

Dopo pochi giorni di aver smesso ritornerai finalmente a respirare come una volta, i tuoi livelli energetici saliranno e come per magia vedrai ritornare la voglia di fare sport e con essa il sorriso.

Provare per credere.

Non sforzarti eccessivamente, una leggera attività sportiva è più che sufficiente per aiutarti a smettere, avere obiettivi troppo ambiziosi potrebbe fare l’effetto opposto, datti piccoli traguardi e raggiungili.

Io personalmente sono un’amante del nuoto, nuotare mi rilassa e mi aiuta a mantenermi non fumatore.

Il pericolo infatti è nel lungo termine, quando respiri meglio e stai bene tendi infatti a dimenticarti dei danni del fumo, ma ti basterà ricascarci una volta per risentire il gusto schifoso della sigaretta.

Cambio di mentalità

Bere più acqua del solito, evitare cibi non salutari, incrementare l’attività sportiva, sono tutte modificazioni del proprio stile di vita e smettere di fumare non sarà la causa di questo cambio ma la conseguenza.

Io ti consiglio infatti di non smettere di fumare immediatamente, cambia prima approccio alla vita mentre fumi, con questo nuovo atteggiamento alla quotidianità fumare diventerà ai tuoi occhi quello che realmente è: una follia per te e la tua salute.

Una persona che legge le etichette dei cibi e che organizza la giornata per fare sport è una persona diversa da quella che non si alza dal divano, beve birra e fuma.

Il vizio del fumo ha degli alleati che si chiamano pigrizia e scarsa autostima, cambia atteggiamento e come per magia diventerai un non fumatore.

Dieta sana per smettere di fumare

In precedenza abbiamo accennato agli alimenti antifumo e all’importanza di evitare cibi che amplificano il desiderio della sigaretta.

Tra i vari cibi antifumo esiste un particolare gruppo appartenente alla famiglia delle Solanaceae che aiutano a smettere perché contengono piccole dosi di nicotina al loro interno.

Immagino il tuo stupore ma devi sapere che pomodori, peperoni, peperoncini, melanzane e patate contengono tracce di nicotina e mangiarli ridurrà gli effetti collaterali dell’astinenza.

Alimenti che non contengono nicotina ma che aiutano a disintossicare l’organismo perché ricchi di vitamine e antiossidanti sono cetrioli, agrumi, broccoli, frutti di bosco, avocado, kiwi, coriandolo, limoni, carciofi, uva, tè verde, barbabietole, verdure a foglia verde in generale, mele, aglio, avena, zenzero, ginseng, té verde, cioccolato fondente e alghe di mare.

In generale, tutta la frutta fresca e verdure di stagione sono consigliabili a chi vuole smettere di fumare perché contengono naturalmente tutte quelle sostanze che aiutano in particolare il fegato a smaltire i residui del tabacco.

Aggiungi inoltre che il mangiare sano coinvolge non solo il corpo, ma anche la psiche. Avere una maggiore consapevolezza di quello che si mangia aiuta la mente a diventare potente e capace di controllare gli istinti.

Piuttosto che iniziare la giornata con un gustoso cappuccino che stimola il desiderio della sigaretta, bevi un bicchiere di acqua tiepida e limone e non mangiare nulla per almeno mezz’ora.

Questo piccolo gesto comporta tutta una serie di vantaggi, non solo legati al fumo, come stimolazione delle difese immunitarie, tonificazione e rimineralizzazione dell’organismo.

Dall’altra barricata ci sono i cibi da evitare se vuoi smettere di fumare.

Il primo incriminato è sicuramente il caffè.

Strettamente legato al consumo di sigarette per vari motivi, sia per il gusto che stimola il desiderio, ma anche mentale in quanto la pausa caffè e sigaretta è una sacralità per il fumatore

Ti sto dicendo di non bere più caffè?

No, io bevo caffè perché mi piace, ma questo stato lo raggiungi solo dopo aver debellato il vizio del fumo.

Il secondo nemico di chi vuole smettere è ovviamente l’alcol in tutte le sue forme.

Bere vino e birra a dosi moderate è addirittura consigliato dalla medicina, ma l’abuso porta inevitabilmente alle ricadute.

Io ho fallito più e più volte (ma mi sono sempre rialzato) proprio per colpa dell’alcol.

Sappiamo tutti che bere comporta una modificazione profonda del nostro modo di essere e pensare e quando siamo brilli siamo meno severi con noi stessi e più inclini al lasciarci andare.

Altri cibi sconsigliati sono carni rosse e dolci perché diminuiscono il metabolismo della nicotina amplificando la dipendenza.

Erbe e tisane per smettere di fumare

Un aiuto concreto a chi vuole smettere di fumare può arrivare dalla fitoterapia, cioè la pratica che prevede l’utilizzo di erbe e/o estratti di piante per curare malattie o per mantenere il benessere psicofisico del paziente.

L’utilizzo di piante per curare ha origini antichissime e ancora oggi molti popoli usano la medicina tradizionale a base di piante ed erbe per curarsi.

Gli effetti medici di alcune piante è dimostato scientificamente ed in alcuni casi la medicina occidentale non è altro che la replicazione in laboratorio delle sostanze ritrovate in natura.

Alcune piante aiutano il fumatore a smettere di fumare perché alcune hanno effetti rilassanti sulla mente, mentre altre riproducono il gesto del fumare.

Tra i rimedi della nonna casalinghi più comuni c’è il masticare radici di Liquirizia

Il principio attivo contenuto nella liquirizia ha effetti antiinfiammatori e anti virali, da secoli è utilizzata come sostituto del fumo di tabacco; masticare le radici di liquirizia apporta un beneficio fisico e psicologico, rilassa riducendo gli effetti della sindrome d’astinenza.

La Passiflora è un genere di piante utilizzate per i suoi effetti rilassanti originarie del Sud America. Assunta come estratto o infusione rilassa il sistema nervoso aiutando il fumatore a smettere di fumare.

Grazie al suo forte sapore, lo Zenzero aiuta il corpo a disintossicarsi dal vizio del fumo. Le sue proprietà anti infiammatorie aiuta l’organismo a ripulirsi dalle sostanze tossiche assorbite dal fumo di sigaretta.

Conosciuto anche come gelso indiano, il Noni è pianta medicinale dagli effetti rilassanti. Tutte le parti della pianta hanno proprietà officinali.

Particolarmente consigliata è anche l’erba di San Giovanni, chiamata anche Iperico, è famosa infatti per combattere la depressione, ti risulterà particolarmente utile soprattutto nel primo mese di astinenza.

Altre piante dagli effetti rilassanti che aiutano l’organismo ad equilibrarsi sono il Ginseng, l’Avena sativa, Valeriana e Camomilla, mentre altre erbe che contengono piccole percentuali di nicotina sono la Lobelia e l’Equiseto.

Per quanto concerne i rimedi omeopatici per smettere di fumare, devo seguire la linea ufficiale scientifica.

Mi rendo conto che i poteri forti delle multinazionali del farmaco sono forse parte in gioco, ma è notizia recente che l’omeopatia è stata dichiarata una pseudo scienza che non funziona.

Diversi studi clinici hanno dimostrato la sua inefficacia e pertanto non consiglio l’uso di farmaci omeopatici.

Tuttavia, se tu ci credi, usali comunque perché quello che conta veramente nella lotta contro il tabacco è il risultato e a volte l’effetto placebo sulla mente può fare miracoli.

Rimedi naturali per smettere di fumare: considerazioni finali

I rimedi naturali quali frutta, verdura e tisane ti aiuteranno a pulire il corpo e la mente, ma da soli non ti basteranno.

Smettere di fumare è una lotta contro una dipendenza fisica e mentale reale, una nuova mentalità e stile di vita è alla base della vittoria o del fallimento.

Il cambio di dieta e l’assunzione di erbe officinali è parte del processo di cambiamento perché allena la mente ad occuparsi del corpo in maniera attiva e consapevole.

Credo che i rimedi naturali siano un alleato molto forte, soprattutto se modifichi le abitudini legate al fumo con le nuove come l’attività sportiva e mangiare sano.

Queste sono attività attive che distraggono la mente, la parte del corpo più difficile da disintossicare dal vizio del fumo.

Alessandro

Dimmi quello che pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.